Al primo anno sono previsti :
marzo-giugno 6 corsi
prof.ssa A. Benvenuti, Istituzioni di Archivistiche Ecclesiastica (36 ore), 6 CFU
prof.ssa L. Giambastiani, Archivistica applicata (54 ore), 9 CFU
prof.ssa M. Guercio, Gestione informatica dei documenti (36 ore), 6 CFU
Archivistica contemporanea, prof.ssa A. Martorano mod.I: Documentazione, prof. A. Giorgi mod.II: Gli archivi contemporanei (18+18 ore), 3+3 CFU
Archivistica Speciale, prof. S.Moscadelli mod.I: Gli archivi comunali (18 ore), 3 CFU
Archivistica economica, prof. A. Romiti, mod.I: Gestione degli archivi e outsourcing (18 ore), 3 CFU
ottobre-dicembre 4 corsi
Archivistica economica, prof.ssa G. Bonfiglio Dosio, mod.II: Gli archivi di impresa (18 ore), 3 CFU
prof. G. Cipriani, Fonti archivistiche per la storia (36 ore), 6 CFU
Archivistica Speciale, prof. G. Paoloni, mod.II: Gli archivi della Scienza (18 ore), 3 CFU
prof. F. Valacchi, Informatica applicata agli archivi (36 ore), 6 CFU
Seminari: 7 CFU = 35 ore
Prof. Gordon Dunsire, RDA and semantic web;
dott. M. Lunghi, I Depositi digitali affidabili e identificativi persistenti, .....
Al secondo anno sono previsti:
gennaio-dicembre 1 corso
prof.ssa L. Giambastiani, Metodologie Archivistiche (54 ore), 9 CFU
Stage specialistico 25 CFU = 300 ore (riducibili a 150 ore, per chi lavora nel settore)
Seminari 7 CFU = 35 ore
dott. M. Trapani, Informatica applicata alle biblioteche (8 ore)
prof.ssa C. Fabian, Riflessione biblioteconomica sulla digitalizzazione dei manoscritti antichi (3 ore)
Al primo anno sono previsti :
marzo-giugno 6 corsi
prof. M. Guerrini,Teoria Catalogazione (36 ore), 6 CFU
prof. M.Guerrini-dott.ssa M.E.Vadalà, Standard Internazionali (36 ore), 6 CFU
prof. E. Bellini, Linguaggi documentari (36 ore), 6 CFU
prof. M Guerrini, Descrizione e accesso alle Risorse bibliografiche (36 ore), 6 CFU
prof. G. Ruffini-prof. P. Scapecchi,Storia del Libro (36 ore), 6 CFU
Authority Control e Sistemi informatici, mod.II prof. A. Marchitelli (18 ore), 3 CFU
ottobre-dicembre 4 corsi
Teorie e tecniche della classificazione, mod.I prof.M.C. Giunti e mod.II prof. D. Piazzesi (18+18 ore), 6 CFU
Authority Control e Sistemi informatici, mod.I prof.ssa L. Sardo (18 ore), 3 CFU
prof. G. Buizza, Soggettazione (36 ore), 6 CFU
prof.ssa A. Lucarelli, Teoria della indicizzazione per soggetto (36 ore), 6 CFU
Seminari: 7 CFU = 35 ore
Prof. Gordon Dunsire, RDA and semantic web (3 ore)
dott. M. Lunghi, I Depositi digitali affidabili e identificativi persistenti; La conservazione dei testi digitali (12 ore)
dott.ssa T. Possemato, Linked Data (8 ore)
incontri su OPAC 6 ore
dott.ssa S.Turbanti, REICAT: Descrizione; REICAT: Intestazione(12 ore)
dott. C. Bianchini, Citazione bibliografica di testi digitali(4 ore)
dott.ssa E. Viti, Il Thesaurus del Nuovo Soggettario (4 ore)
Al secondo anno sono previsti:
gennaio-dicembre, 1 corso
prof.ssa C. Bianca,Storia delle Biblioteche (36 ore), 6 CFU
Stage specialistico 25 CFU = 300 ore (riducibili a 150 ore per chi lavora nel settore)
Seminari 7 CFU = 35 ore (da definire)
dott. G. Crupi, La biblioteca digitale, (4 ore)
dott. G.Bergamin, Gli Opac (8 ore)
dott.ssa T. Possemato, Marc 21(8 ore)
prof. Vivarelli, Bibliografia in ambito digitale (4 ore)
dott. M.Trapani, Informatica applicata alle biblioteche(8 ore)
prof.ssa C. Fabian, Riflessione biblioteconomica sulla digitalizzazione dei manoscritti antichi (3 ore)
Ultimo aggiornamento
15.07.2021