EVENTI SEGNALATI DAL DIPARTIMENTO ( a cura di Cecilia Piovanelli)
Mercoledì 2 aprile 2014, ore 15.00 | Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula Battilani, via S. Reparata, 65. |
Paul Ginsborg, Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione e dittature, 1900-1950, Einaudi 2013 Presentazione del volume: Introduce Anna Benvenuti, Direttore dipartimento SAGAS,Intervengono. Maria Casalini (Università di Firenze),Paul Corner (Università di Siena), Coordina la discussione Marco Palla (Università di Firenze). Sarà presente l’autore (programma) |
Mercoledì 2 aprile 2014, ore 15.30 | Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Sala Comparetti, piazza Brunelleschi,3/4 |
La tutela del paesaggio. Rischi ambientali, sociali ed economici.
Tavola rotonda in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e CESVOT, organizzata da Margherita Azzari. Presentazione del volume: Sara Mamone, Mattias de’ Medici “serenissimo, vero mecenate dei virtuosi, Firenze, Le Lettere, 2013
a cura di Paolo Fabbri, Antonio Pinelli, Carla Zarrilli, nell’ambito dell’iniziativa: Libri a teatro del Dottorato di ricerca interuniversitario ‘Pegaso’ in Storia delle Arti e in Storia dello Spettacolo
Prospettive attuali della storiografia tedesca (Mondo antico-Età contemporanea) Giornata di didattica del Dottorato di Studi storici. Programma: Ore 9.30: Jürgen Kocka (Freie Universität, Berlin): Rise, Decline and Comeback? ‘Sozialgeschichte’ in Germany over the Decades; Edoardo Tortarolo (Università del Piemonte Orientale, Vercelli – Fondazione L. Einaudi, Torino): Tra storia delle strutture e storia culturale: l’eredità di Reinhardt. Koselleck. Ore 15.30: Arnaldo Marcone (Università di Roma Tre): Il principato di Augusto nella recente storiografia tedesca (da Weimar ai nostri giorni) Frank Rexroth (Georg-August Universität, Göttingen): Monasticism and Scholasticism: a Compolicated Relationship during the Twelfth Century – and in Modern Historiography. The World of the Universities in late Mediaeval Germany Roberto Delle Donne (Università ‘Federico II’, Napoli): Prospettive recenti in tema di regalità sacra medievale: il lascito di Ernst Kantorowicz. e la comunicazione politica. Assisi e oltre. Nuove prospettive di ricerca sul rapporto fra gli spazi e le decorazioni (arte per i francescani secc.XIII-XV)
Seminario su tre libri recenti. Presentazione del volume: Siro Ferrone, La Commedia dell’Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2014 a cura di Luciano Mariti, Stefano Mazzoni, Piermario Vescovo, nell’ambito dell’iniziativa: Libri a teatro del Dottorato di ricerca interuniversitario ‘Pegaso’ in Storia delle Arti e in Storia dello Spettacolo Of stars and flowers: from the workshop of the Corpus of Mesopotamian Anti-witchcraft Rituals project. Nell'ambito delle attività congiunte della cattedra di Ittitologia e di Assiriologia (Laboratorio di epigrafia del Vicino Oriente antico) seminario tenuto da Daniel Schwemer, (Lehrstuhl für Altorientalistik) e Julius Maximilians (Universität Würzburg). Tra simulazione e propaganda nell’età della Riforma e della Controriforma.
Per il Laboratorio di Storia moderna a.a. 2103-14, Seminario e la giornata di studio. Coordina Lucia Felici (Università di Firenze), intervengono Massimo Firpo (Scuola Normale Superiore), Ottavia Niccoli (Università di Trento), e Pierroberto Scaramella (Università di Bari) per il seminario; e Chiara Lastraioli (CESR), con Salvatore Lo Re (Indipendent Scholar), Paolo Marini (Università di Viterbo), , Elise Boillet (CESR, Tours), Paolo Procaccioli (Università della Tuscia, Vanni Bramanti (Università di Firenze), per la giornata di studio. |
Mercoledì 30 aprile 2014, ore 15, | Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula Scuole di Specializzazione, Palazzo Fenzi, via S. Gallo, 10 |
Archeologia dei contadini altomedievali. Dall’archeologia preventiva allo studio dei paesaggi altomedievali Lezione di Juan Antonio Quiròs Castillo (Un. del Paese Basco) nell’ambito delle iniziative della Scuola di Specializzazione in Archeologia |
Ultimo aggiornamento
15.07.2021