EVENTI SEGNALATI DAL DIPARTIMENTO ( a cura di Cecilia Piovanelli)
in costruzione
Lunedì 5 maggio 2014 |
Firenze, Villa la Quiete, via di Boldrone, 2 |
Con altri occhi. Incontro di approfondimento sulle problematiche di ipovisione e cecità Le fonti per la ricerca: gli archivi di Stato Per il Corso di laurea in Scienze storiche, nell’ambito dei laboratori: Fonti e metodi per la storia contemporanea (Francesca Tacchi) e Storia e memoria dell’Italia del ‘900 (Monica Galfré) Lezione di Giovanni Focardi (Università di Padova) Le riviste di storia contemporanea Per il Corso di laurea in Scienze storiche, nell’ambito dei laboratori: Fonti e metodi per la storia contemporanea (Francesca Tacchi) e Storia e memoria dell’Italia del ‘900 (Monica Galfré) Lezione di Giovanni Focardi (Università di Padova) Fonti per lo studio dei movimenti e della conflittualità politica in Italia Per il Corso di laurea in Scienze storiche, nell’ambito dei laboratori: Fonti e metodi per la storia contemporanea (Francesca Tacchi) e Storia e memoria dell’Italia del ‘900 (Monica Galfré) Lezione di Davide Serafino (Università di Padova) e Andrea Tanturli (Università di Urbino) Le fonti ufficiali. Atti parlamentari e Commissioni d’inchiesta. Per il Corso di laurea in Scienze storiche, nell’ambito dei laboratori: Fonti e metodi per la storia contemporanea (Francesca Tacchi) e Storia e memoria dell’Italia del ‘900 (Monica Galfré) Lezione di Luigi Tombaresi (Università di Urbino) Archeologia in Italia tra professione e ricerca. Convengo nell’ambito delle iniziative della Scuola di Specializzazione in Archeologia. Partecipano: Enrico Giannichedda (Un. Cattolica di Milano), Piero Pruneti (Direttore di "Archeologia Viva "), Gabriella Poggesi (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana), Alessandro De Rosa (Presidente Cnap), Elisa Pruno (Spin off accademico Lasg), Chiara Molducci (Assessore alla Cultura del Comune di San Casciano) , Guido Vannini (Direttore Scuola Specializzazione in Archeologia) Politiche della memoria e arredo urbano Per il Corso di laurea in Scienze storiche, nell’ambito dei laboratori: Fonti e metodi per la storia contemporanea (Francesca Tacchi) e Storia e memoria dell’Italia del ‘900 (Monica Galfré) Lezione di Massimo Baioni (Università di Siena) ,
|
Giovedì 15 maggio 2014, ore 11-13 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo Palazzo Fenzi, aula 23, Via San Gallo 10 |
Il re di Babilonia e il dio del Sole nella Stele del Louvre Seminario, nell'ambito delle attività congiunte della cattedra di Assiriologia e di Storia e civiltà anatolica (Laboratorio di epigrafia del Vicino Oriente antico) tenuto da Marco Bonechi, (Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico,ISMA, CNR, Roma) |
Lunedì 19 maggio 2014, ore 14.30 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Palazzo Fenzi, Aula Magna,via S. Gallo, 10 |
Da Firenze al mondo con la fotografia geografica. Archivi digitali per una nuova fruizione del patrimonio scientifico. Giornata di studi promossa da 'Territorio è Culture' in collaborazione con Università degli studi del Molise, l’Università degli Studi di Macerata |
Lunedì 19 maggio 2014, ore 11-13 | Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Palazzo Fenzi, Aula 13, via S. Gallo 10. |
Le fonti iconografiche Per il Corso di laurea in Scienze storiche, nell’ambito dei laboratori: Fonti e metodi per la storia contemporanea (Francesca Tacchi) e Storia e memoria dell’Italia del ‘900 (Monica Galfré) Lezione di Andrea Baravelli (Università di Ferrara) Dall’insurrezione alla Liberazione. Nell’ambito degli ‘Appuntamenti con… 1 ora sulla storia di Firenze dal fascismo alla Liberazione’ Simone Neri Serneri (Università di Siena - Istituto Storico della Resistenza in Toscana) Le fonti digitali. Da Jstor a Zotero Per il Corso di laurea in Scienze storiche, nell’ambito dei laboratori: Fonti e metodi per la storia contemporanea (Francesca Tacchi) e Storia e memoria dell’Italia del ‘900 (Monica Galfré) Lezione di Alfredo Mazzamauro (Istituto Universitario Europeo) Ricordi e testimonianze. Nell’ambito degli ‘Appuntamenti con… 1 ora sulla storia di Firenze dal fascismo alla Liberazione’ Partecipazione libera. |
Lunedì 26 maggio 2014, ore 15-19 | Polo Didattico, aula 10, via Laura, 48 |
Chi ha paura della tutela? Percorsi per difendere il patrimonio culturale coordinano Fulvio Cervini (Un. di Firenze) e Cristiano Giometti (Un. di Firenze) |
Martedì 27 maggio 2014, ore 15.00 | Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo, piazza Brunelleschi, 3 |
Un caso di Storia pubblica: il medioevo di Karol Modzelewski. Università di Firenze (Dip. SAGAS), Comune di Firenze Karol Modzelewski (Accademia Polacca delle Scienze, PAN) |
Ultimo aggiornamento
15.07.2021