EVENTI SEGNALATI DAL DIPARTIMENTO ( a cura di Cecilia Piovanelli)
Mercoledì 1-Venerdì 31 ottobre 2014 | Gavinana (Pistoia), Palazzo Achilli. |
Alla scoperta della montagna pistoiese nel ‘700 con le vedute di Giovanni Luder Mostra organizzata da Laura Cassi (Università di Firenze) e Francesco Zan (Università di Firenze) |
venerdì 3 ottobre 2014, ore 15.30 | Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula 5 Via G. Capponi 9 |
Presentazione dei volumi: Grande guerra e scrittura popolare: il diario di un contadino toscano nel quadro di una nuova storiografia e della nuova produzione di fonti nel centenario della Grande Guerra promossa dal Dipartimento SAGAS in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, IDAST (Iniziative Demo Antropologiche e di Storia orale in Toscana), il Comune e Pro loco di Terranuova Bracciolini (AR), l’Istituto Ernesto De Martino e l’Associazione Taranta. |
Martedì 7 ottobre 2014, ore 11.00 | Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Cataloghi, piazza Cavalleggeri, 1. |
Presentazione del volume: Introduzione a RDA, a cura di Mauro Guerrini e Carlo Bianchini, Editrice Bibliografica 2014. Intervengono: Maria Letizia Sebastiani, Anna Benvenuti, Sandra Di Maio, Michele Casalini, Giulia Maraviglia, Graziano Ruffini. |
Martedì 14-giovedì 16 ottobre 2014 | Firenze, Palzzo degli Affari |
ASITA 18° Conferenza nazionale delle Federazione Italiana delle Associazioni scientifiche per le informazioni territoriali e ambientali con al aprtecipazione del Dipartimento SAGAS (programma) |
Lunedì 20 ottobre – sabato 1 novembre 2014 |
Fiesole, piazza Garibaldi |
Archeologia urbana. Insediamento romano e necropoli longobarda. Scavo condotto in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica a Fiesole. Lunedì 20 ottobre – sabato 1 novembre 2014, Fiesole, piazza Garibaldi (locandina) |
Mercoledì 22 ottobre 2014, ore 18.00 |
Firenze, Villa Finaly, via Bolognese, 134r. |
Istituzioni politiche nella Firenze medievale e in Francia/Institutions politiques médiévales à Florence et en France. A cura di Giuliano Pinto (Università degli Studi di Firenze) e Céline Perol (Université Blaise Pascal, Clermont-Ferrant), nell’ambito del ciclo di conferenze: Dall’Italia alla Francia e ritorno. Scambi culturali e artistici. De l’Italie à la France. Exchanges culturele et artistiques,organizzate da SAGAS-Università di Firenze, HiCSA-Université di Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Centre d’Études Supérieures de la Renaissance di Tours in collaborazione con Villa Finaly e l’Istituto francese di Firenze. Responsabili del progetto: Luisa Capodieci (Université Paris1-HiCSA), Brigitte Cedolin (Villa Finaly), Lucia Felici (Università degli Studi di Firenze), Chiara Lastraioli (CESR – Université de Tours) Depliant del ciclo di conferenze |
Giovedì 23 ottobre 2014, ore 9.30-19.00 | Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo Palazzo Fenzi, Aula 15, Via G. Capponi, 9. |
Il viaggio alle terme fra antico e moderno. Per il Laboratorio di Storia moderna a.a. 2104-15. Coordina Rita Mazzei (Università di Firenze), intervengono Ida Gilda Mastrorosa (Università di Firenze) e Rolando Minuti (Università di Firenze) |
Venerdì 31 ottobre 2014, ore 16.30 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo Palazzo Fenzi, Biblioteca Nordamericana, Via San Gallo, 10. |
Inaugurazione della Sala studio SAGAS/Biblioteca Nordamericana. per l’occasione sarà visitabile la mostra “Una Biblioteca Americana per l’Università” (dal 31/10 al 14/11). Intervengono: Floriana Tagliabue (Direttrice Biblioteca Umanistica), Paul Ginsborg (Storia contemporanea),Stefano Mazzoni (Presidente Comitato di Biblioteca), Stefano Luconi (Storia dell'America del nord),On. Valdo Spini (Presidente dell’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane). |
Ultimo aggiornamento
15.07.2021