EVENTI SEGNALATI DAL DIPARTIMENTO ( a cura di Cecilia Piovanelli)
Martedì 2 dicembre 2014, ore 14.30-19 | Firenze, Palazzo Vecchio, Sala de'Dugento, piazza Signoria |
Firenze capitale. Temi e problemi di storiografia. Convegno in occasione del 150° anniversario. |
Martedì, 4 dicembre 2014, ore 15.00 | Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula 15, Via G. Capponi, 9. |
Jefferson e i pirati. Per il Laboratorio di Storia moderna, coordina: Alessandra Lorini (Università di Firenze). Intervengono: Pierangelo Castagneto (American University in Bulgaria) e Susanna Delfino (Università di Genova) |
Giovedì 4 dicembre 2014, ore 18.00 |
Firenze, Villa Finaly, via Bolognese, 134r. |
Dalla Firenze laurenziana a Fontainebleau/De la Florence laurentienne à Fontainebleau. nell’ambito del ciclo di conferenze: Dall’Italia alla Francia e ritorno. Scambi culturali e artistici. De l’Italie à la France. Exchanges culturele et artistiques,organizzate da SAGAS-Università di Firenze, HiCSA-Université di Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Centre d’Études Supérieures de la Renaissance di Tours in collaborazione con Villa Finaly e l’Istituto francese di Firenze. Responsabili del progetto: Luisa Capodieci (Université Paris1-HiCSA), Brigitte Cedolin (Villa Finaly), Lucia Felici (Università degli Studi di Firenze), Chiara Lastraioli (CESR – Université de Tours) Conferenza di Lorenzo Gnocchi (Università degli Studi di Firenze), Luisa Capodieci (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne/HiCSA), |
Giovedì 11 - sabato 13 dicembre 2014, ore 9.00. |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, aula magna, via S. Gallo, 10; Firenze, Istituto Gould, aula magna, via Serragli, 49 |
Nuove prospettive degli studi italiani sulla Riforma protestante e i movimenti ereticali nell’età moderna. Convegno di studi organizzato dal Laboratorio di Storia moderna a.a. 2014-15 curato da Lucia Felici (Università di Firenze) |
Mercoledì 17 dicembre 2014, ore 15,30. |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, aula magna, via S. Gallo, 10 |
Quale formazione per la tutela del patrimonio culturale? Le Scuole di Specializzazione di ambito umanistico dell’Università di Firenze incontrano il MiBACT. In margine al volume De-tutela. Idee a confronto per la salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico, a cura di L. Carletti e C. Giometti, Pisa, 2014 |
Ultimo aggiornamento
15.07.2021