EVENTI SEGNALATI DAL DIPARTIMENTO ( a cura di Cecilia Piovanelli)
Inaugurata il 26 maggio prosegue fino a Venerdì 10 luglio 2015, ore 15-19 dal lunedì al venerdì | Firenze, Biblioteca Umanistica, Corridoio Brunelleschi e chiostro di Levante, piazza Brunelleschi, 3 |
Memorie volatili Mostra di arte contemporanea nell’ambito del progetto: ‘Chiostro in azione’ promosso dalla Biblioteca Umanistica in collaborazione con la cattedra di Storia dell'arte contemporanea. A cura di Lucilla Saccà (Un. Firenze) e Sergio Tossi (Associazione culturale “Zona B”), lavori di Enrico Bertelli, Judith Raum e Sandra Tomboloni. |
Mercoledì 3 giugno 2015, ore 9.00-13.00 e 15.00-17.30 | Firenze, Archivio di Stato, viale Giovine Italia 6. |
Musica e critica al tempo di Firenze Capitale d'Italia. Convegno di Studi a cura di Mila De Santis Nell'ambito del programma didattico del Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte e Storia dello Spettacolo (Università di Firenze,Pisa,Siena/Pegaso Regione Toscana) e del ciclo Eventi paralleli in Archivio in occasione della mostra Una Capitale e il suo Architetto. |
Giovedì 4 giugno - venerdì 17 luglio 2015 | Firenze, Archivio storico del Comune di Firenze, via dell’Oriuolo, 33-35 |
Immagini e realtà del mondo rurale toscano. Ricerche sull’identità agro-culturale. Mostra a cura di Laura Cassi, Luca Brogioni e Francesco Zan. Inaugurazione il 4 giugno alle ore 16.00 alla presenza del sindaco Dario Nardella, del Direttore del SAGAS Anna Benvenuti, del Direttore dell’Archivio storico del Comune di Frienze, Luca Brogioni e Laura Cassi. Intervengono: Giuseppina Romby, Leonardo Rombai, Monica Meini, Francesco Zan |
Lunedì 8 giugno 2015, ore 16.00-20.00 | Firenze, Lyceum Club Internazionale, via degli Alfani 48. |
Mario Castelnuovo-Tedesco. Firenze e altri orizzonti. Convegno e concerto nell'ambito del programma didattico de Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte e Storia dello Spettacolo (Università di Firenze,Pisa,Siena/Pegaso Regione Toscana, in collaborazione con ICAMUS - The International Center for American Studies; Oberlin College & Conservatory; Lyceum Club Internazionale di Firenze Intervengono: Luciano Alberti, Aloma Bardi, Mila De Santis, Eleonora Negri, Daniela Tortora, Salvatore Champagne, Howard Lubin |
Lunedì 8-15-22-29 giugno 2015, ore 15 |
Firenze, Aula Battilani, Via Santa Reparata 27R |
Storia, Documento, Documentario |
Martedì 9 giugno 2015, ore 9.00-17.00 | Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, aula 15, via Capponi, 9. |
Tradurre la storia. Linguaggi, concetti e strumenti del mestiere di storico. Seminario autogestito dei dottorandi del ciclo XXIX del Dottorato in studi storici (DSS) delle Università di Firenze e Siena. Introduzione di Luca Mannori |
Mercoledì 10 giugno 2015, ore 9,30-17,30 | Firenze, Historical Archives of European Union, Villa Salviati, via Bolognese 156 |
L'Europa e le sue identità. Giornata di studio nell'ambito delle attività del Dottorato in studi storici (DSS) delle Università di Firenze e Siena, con il contributo del Dipartimento Sagas
|
Ultimo aggiornamento
15.07.2021