EVENTI SEGNALATI DAL DIPARTIMENTO (a cura di Cecilia Piovanelli)
Mercoledì 2 marzo 2016 ore 10,30 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula magna, via San Gallo, 10 |
Libraries Internationalism and Peace - Biblioteche, internazionalismo e pace.
Lectio magistralis di P.J.Lor nell’ambito del Master in Archivistica, Biblioteconomia e Codicologia Col patrocinio del SBA Sistema Bibliotecario di Ateneo di Firenze, Iccu, AIB, Jlis.it, NBC Biblioteche oggi, Casalini libri Intervengono: Peter Johan LOR (docente di Biblioteconomia presso l'Università di Pretora (Sud Africa). |
Martedì, 8 marzo 2016 ore 9.30-13.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula 15, Via Gino Capponi, 9 |
La Monarchia di Dante e la modernità politica Nell’ambito del Laboratorio di storia moderna, a.a. 2015-16 |
Mercoledì 9 marzo 2016 ore 11-13 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula 11, Via Gino Capponi, 9 |
Alleanze politiche e alleanze matrimoniali nei più antichi testi cuneiformi siriani Nell’ambito del corso di Assiriologia (Prof.ssa Catagnoti). Interviene: Marco Bonechi (Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico ISMA, C.N.R., Roma) |
Lunedì 14 marzo 2016 ore 11.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula 16, via San Gallo, 10 |
Sistemi di scambio e sistemi ponderali nell'Egeo dell'Età del Bronzo: fenomeni di globalizzazione. Conferenza-seminario tenuto da Maria Emanuela Alberti (Honorary Staff Member, Department of Archaeology, university of Shetland, Regno Unito) Nell’ambito del corso di Civiltà egee (M. Jasink) promosso con la Scuola di Specializzazione in Archeologia |
Lunedì 14 marzo 2016 ore 18.00 |
Firenze, Biblioteca delle Oblate, Sala conferenze, piano terra, via dell’Oriuolo, 24 |
Firenze capitale vista dal piazzale Michelangelo Conferenza di Simonetta Soldani (Università di Firenze) nell’ambito dell’iniziativa promossa con il Comune di Firenze: Appuntamenti con…la storia di Firenze attraverso l’arte |
Martedì 15 marzo 2016 ore 15.00-17.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Sala ovale, via San Gallo, 10 |
Sul materialismo francese del Settecento. Discussione del volume di Ann Thomson.L'ame des lumières. Le débat sur l'etre humain entre religion et science. Angleterre-France (1690-1760), Paris, Champ Vallon, 2013. Seminario nel quadro dell'insegnamento magistrale di Storia degli antichi stati (Renato Pasta). Partecipano: Paolo Casini (Accademia dei Lincei) e Paola Rumore (Università di Torino). Sarà presente l'Autrice (Istituto Universitario Europeo, Fiesole). |
Giovedì 17 marzo 2016 ore 15.00-17.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula 12, Via Gino Capponi, 9 |
Recenti studi sulla rivoluzione francese Nell’ambito del Laboratorio di storia moderna, a.a. 2015-16 Intervengono: Haim Burstin (Università di Milano-Bicocca), Erica Joy Mannucci (Università di Milano-Bicocca) |
Venerdì 18 marzo 2016 ore 17.00 |
Firenze, Teatro della Pergola, Via della Pergola 30. |
Presentazione del volume di Maria Laura Loiacono, Romolo Valli. L'attore che parla, Roma, AG Book Publishing, 2015. Per Libri a teatro nell’ambito delle attività dal Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte e in Storia dello Spettacolo. Referenti: Siro Ferrone, Renzo Guardenti. Relatori: Italo Dall'Orto, Gianna Giachetti, Renzo Guardenti, Riccardo Ventrella. |
Giovedì 24 marzo 2016 ore 15.00-17,30 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula seminari, via San Gallo, 10 |
L'Italia e l'Islam, una prospettiva di storia globale Nell’ambito del Laboratorio di storia del Cristianesimo e delle Religioni. Relatore: Alessandro Vanoli Discussant: Michele Petrone e Sara Fani |
Giovedì 31 marzo 2016 ore 9.30-13.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula 15, Via Gino Capponi, 9 |
Linguaggi profetici tra medioevo ed età moderna: continuità o rottura? Nell’ambito del Laboratorio di storia moderna, a.a. 2015-16 Intervengono: Lucio Biasiori (Scuola Normale Superiore, Pisa), Christopher Martinuzzi (Scuola Normale Superiore, Pisa), Ottavia Niccoli (Università di Trento) |
Giovedì 31 marzo 2016 ore 15.00-18.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula 15, Via Gino Capponi, 9 |
Guerra e religione. Discussione del volume di Sante Lesti, Riti di guerra. Religione e politica nell'Europa della Grande Guerra, Bologna, il Mulino, 2015. Nell’ambito delle attività del Corso di laurea in Storia. Partecipano: Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore, Pisa) e Maria Paiano (Università di Firenze). |
Giovedì 31 marzo 2016 ore 17.00 |
Firenze, Biblioteca Umanistica, Chiostro di Levante e Corridoio Brunelleschi, piazza Brunelleschi, 3 |
Quotidiana Inaugurazione Mostra organizzata da Lucilla Saccà (Università Firenze) nell’ambito del progetto ‘Chiostro in Azione’ Con la mostra Quotidiana riprendono le iniziative del progetto Chiostro in Azione alla Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Firenze. Il filo conduttore dell’iniziativa è l’oggetto o meglio la riflessione che un gruppo di artisti, di diversi ambiti e generazioni, hanno compiuto sulla realtà oggettuale circostante. Dall’inizio del ‘900 fino ai nostri giorni l’oggetto è il grande protagonista della ricerca artistica che lo ha indagato come materiale, come strumento, come simbolo, secondo nuove forme diverse dalla sfera logica e descrittiva. Durante il periodo espositivo Quotidiana è corredata da una serie di eventi di approfondimento, curati da Spela Zidar. (foto) |
Ultimo aggiornamento
15.07.2021