EVENTI SEGNALATI DAL DIPARTIMENTO (a cura di Cecilia Piovanelli)
Fino al 6 settembre 2016: ore 8.30-18.30 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, via S. Gallo, 10 |
Le aree proibite delle riserve forestali medicee nella montagna pistoiese Mostra fotografica organizzata da Laura Cassi e Francesco Zan. Interventi: Stefano Zamponi, Giovanni Cipriani, Fabrizio Paolucci, Leonardo Rombai, Guido Vannini |
Giovedì 15 settembre 2016 ore 16.30 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula Magna, via San Gallo, 10 |
Evanescenza dei partiti e forza dei populismi: un problema di democrazia? Dibattito pubblico in occasione della nascita dell'Associazione "Amici di Passato e presente", rivista di storia contemporanea, col patrocinio del Dipartimento Sagas. Partecipano: Alfio Mastropaolo (Università di Torino), Paolo Pombeni (Università di Bologna), Loris Zanatta (Università di Bologna). Coordinano Giovanni Borgognone (Università di Torino) e Simonetta Soldani (Università di Firenze). |
Lunedì 19 settembre 2016, ore 16.00 |
Firenze, Biblioteca delle Oblate, Sala conferenze, via dell'Oriuolo, 24 |
Presentazione del volume: Luisa Pagnacco, Francesco Pasinetti oltre il cinema. Levicende teatrali tra lirica e prosa. Intervengono con l'autrice, Siro Ferrone e Carlo Montanaro. |
Lunedì 19 - mercoledì 21 settembre 2016 ore 9.00-18.00 |
Roma, The British School, Sainsbury Lecture Theatre, Via Gramsci 61. |
The Lateran Basilica. Convegno interdisciplinare promosso dal SAGAS con la Newcastle University e l'Università di Amsterdam - School of Historical Studies. Organizzata in collaborazione con il Reale Istituto Neerlandese di Roma (KNIR). Interventi di: Paolo Liverani (Università di Firenze); Rossella Rea (Soprintendenza archeologica di Roma); Ian Haynes (Newcastle University); Giandomenico Spinola (Musei Vaticani); Iwan Peveret (Newcastle); Salvatore Piro (CNR – ITABC Roma); Daniela Zamuner (CNR – ITABC Roma); Ralph Behrwald (Università di Bamberga); Bram Kempers (Università di Amsterdam); Lex Bosman (Università di Amsterdam); Sabina Francini (Musei Vaticani); Olof Brandt (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana); Rosamond McKitterick (University of Cambridge); Lia Barelli (Sapienza - Università di Roma); Anna Maria de Strobel (Musei Vaticani); Nicoletta Bernacchio (Sovrintendenza di Roma Capitale); Carola Jäggi (Università di Zurigo); Peter Cornelius Claussen (Università di Zurigo); Alessandro Ippoliti (Università di Ferrara); John Romano (Benedictine College, Atchison, Kansas); Daniela Mondini (Università di Zurigo); Andrea De Marchi (Università di Firenze); Nadja Horsch (Università di Lipsia); Filip Malesevic (Università di Friburgo – CH) Sito web: http://www.bsr.ac.uk/?p=23538 (programma, poster) |
20 settembre 2016 - 31 gennaio 2017 ore 13.00 |
Scandicci (Firenze), Fabbrica Molteni, via I. Barontini, 8 località Granatieri |
L’Università fuori Cicli di lezioni su Storia, Filosofia, Sociologia e Letteratura che possono essere realizzati utilizzando il monte ore destinati alle attività di aggiornamento, destinato principalmente al personale addetto alla produzione di realtà lavorative di media-grande entità operanti nella provincia di Firenze. (programma, bando)
|
Venerdì 23 settembre 2016 ore 15.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula magna, via S. Gallo, 10 |
PIANO STRATEGICO DEL DIPARTIMENTO Presentazione. Intervento del Rettore Luigi Dei |
Martedì 27 settembre 2016, ore 17.30 |
Firenze, Museo Bargello, via del Proconsolo, 4 |
Raffaello on the road. Rinascimento e propaganda fascista in America (1938-40), Carocci editore Presentazione del volume di Cristiano Giometti e Lorenzo Carlettti Intervengono: Fulvio Cervini, Paola D’Agostino, Tomaso Montanari |
Ultimo aggiornamento
15.07.2021