EVENTI SEGNALATI DAL DIPARTIMENTO (a cura di Cecilia Piovanelli)
Lunedì 3 ottobre 2016 ore 11.00-13.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula magna, via S. Gallo, 10 |
Ranganathan e le cinque leggi della biblioteconomia per il corso di Biblioteconomia di Mauro Guerrini Seminario di Carlo Bianchini (Università di Pavia) |
Martedì 4 ottobre 2016 ore 11.00 |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Michelangelo, piazza Cavalleggeri 1 |
Manuale RDA di Mauro Guerrini e Carlo Bianchini.
|
Giovedì 6 - venerdì 7 ottobre 2016 | Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula Mediateca, via G. Capponi, 9 |
Filming the Arts. Filmare le arti. Workshop internazionale nell'ambito progetto strategico di Ateneo (CAPUT / Filmare le Arti) e a omonimo e analogo progetto europeo Horizon 2020 Cult-Coop-04-2017, promosso dal Cristina Jandelli. |
Lunedì 10 ottobre 2016 ore 10.00-19.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula 15, Via Gino Capponi, 9 |
Religione e cultura popolare nell'età moderna. Un dibattito aperto. Giornata di studio promossa nell'ambito delle iniziative del Laboratorio di Storia moderna a.a. 2016-17. Partecipano: Federico Barbierato (Università di Verona), Jean-Pierre Cavaillé (Ehess),Francesco Paolo De Ceglia (Università di Bari), Matteo Duni (Syracuse University), Ottavia Niccoli (Università di Trento), Susanna Peyronel (Università di Milano), Marina Roggero (Università di Torino), Pierroberto Scaramella (Università di Bari). |
Martedì 11 ottobre 2016 ore 11.00-13.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula magna, via S. Gallo, 10 |
Il lavoro dell’editore: la casa editrice L.S. Olschki per il corso di Biblioteconomia di Mauro Guerrini Seminario di Daniele Olschki |
Lunedì 17 ottobre 2016, ore 13.00-15.00 |
Firenze, Scuola di Studi umanistici e della formazione, aula Battilani, via S. Reparata, 27/r |
L’Europa globale. Epistemologie delle identità. Nell’ambito del corso di Storia contemporanea A (prof.ssa M. Galfré Seminario di Gianluca Bocchi (Università di Bergamo) |
Mercoledì 19 ottobre 2016, ore 11.00-13.00 |
Firenze, Scuola di Studi umanistici e della formazione, Sala Comparetti, piazza Brunelleschi, 4 |
Biblioteche digitali e virtual exhibitions: casi a confronto Seminario di Alberto Salarelli (Università di Parma) |
Mercoledì 19 ottobre 2016 ore 11.00-13.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula 1, Via Gino Capponi, 9 |
Archeologia, diplomazia e spionaggio: Le missioni archeologiche italiane in Mesopotamia e in Transgiordania alla vigilia della seconda guerra mondiale Nell’ambito del corso di Storia e civiltà della Mesopotamia (Prof.ssa Amalia Catagnoti) Interviene: dott. Stefano Anastasio (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato) |
Martedì 18 - giovedì 20 ottobre 2016 | Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula magna, via S. Gallo, 10 |
GEOTOUR 2016 International conferenze on Geotourism, Mining tourism, Sustainable Development and Enviromental Protection |
Giovedì 20 ottobre 2016 ore 15.00-17.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula 23, via S. Gallo, 10 |
Egitto e Mesopotamia nei fotoreportage di j. Alfred Spranger (1889-1968) Nell'ambito del corso di Geografia culturale (prof.ssa Laura Cassi) Conferenza di Stefano Anastasio (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato) |
Lunedì 24 ottobre 2016 ore 14.30-17.00 |
Firenze, Scuola di Studi umanistici e della formazione,aula magna, via Laura, 48 |
Repository e gestione delle risorse bibliografiche Incontro proposto dalla Commissione di ateneo per l'Accesso aperto, in occasione della Settimana internazionale dell'Open Access. |
Mercoledì 26 ottobre 2016 ore 15.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula magna, via S. Gallo, 10 |
La mappa come racconto del quotidiano. Un'indagine qualitativa |
Giovedì 27 ottobre 2016 ore 17.00-19.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula magna, via S. Gallo, 10 |
Ai Weiwei a Firenze. Lo sguardo sul contemporaneo a Palazzo Strozzi Conferenza di Arturo Galansino, Direttore Generale Fondazione Palazzo Strozzi, organizzata nell'ambito del corso di Storia della Fotografia tenuto da Tiziana Serena per la Laurea Magistrale in Storia dell'arte. |
Venerdì, 28 ottobre 2016 ore 9.30-13.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula 12, via G. Capponi, 9 |
Reti mercantili e reti informative nell’Europa moderna (secc. XVI-XVII) Per il Laboratorio di Storia moderna a.a. 2016-17. Coordina l'incontro: Rita Mazzei, intervengono: Francesco Guidi Bruscoli (Università di Firenze) e Angela Orlandi (Università di Firenze) |
Ultimo aggiornamento
15.07.2021