EVENTI SEGNALATI DAL DIPARTIMENTO (a cura di Cecilia Piovanelli)
Fino a mercoledì 15 marzo 2017 ore 8.30-18.30 sabato e domenica chiuso |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Atrio di Palazzo Fenzi, via S. Gallo, 10 |
Etruscologia a Firenze. Ricerche in Etruria dell'Ateneo fiorentino Mostra fotografica nell'ambito dell'insegnamento di Etruscologia. Organizzata da Luca Cappuccini. |
Martedì 7 febbraio 2017 ore 9.30-13.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, aula 15, via Gino Capponi 9 |
Simia sapiens e Homo sylvestris: antropologia e primatologia nell'età dei Lumi |
Martedì 7 febbraio 2017 ore 11.00-13.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, aula magna, via San Gallo, 10 |
Percorsi e luoghi della conoscenza. Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società, a cura di Giovanni Di Domenico, Giovanni Paoloni e Alberto Petrucciani, Milano, Editrice Bibliografica 2016. Presentano del volume. Discutono con Giovanni Solimine, Luca Bellingeri (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze), Massimo Belotti (Biblioteche oggi), Sandro Di Majo (Associazione Italiana Biblioteche), Mauro Guerrini (Università di Firenze), Giulia Maraviglia (Università di Firenze) |
Giovedì 9 febbraio 2017 ore 16.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, via San Gallo, 10. |
Predella n. 12, 2015 Presentazione del numero speciale della rivista sul tema: Il patrimonio artistico in Italia centrale dopo il sisma del 2016. A cura di Gerardo de Simone e Emanuele Pellegrini, con la collaborazione di Alessandro Delpriori e Fabio Marcelli. Relazioni di Donata Levi e Antonio Pinelli. Testimonianze di Romano cordella e Alessandro Delpriori Introducono: Fulvio Cervini (Università di Firenze) e Andrea De Marchi (Università di Firenze) Locandina |
Lunedì 13 febbraio 2017 ore 18.00 |
Firenze, Biblioteca delle Oblate, Sala conferenze |
La città testo del tempo. Memoria e oblio nello spazio urbano Conferenza di Gabriella Paolucci (Università Firenze) per il ciclo di incontri coordinati da Lucia Felici (Università Firenze) e Roberta Lanfredini (Università Firenze): 'Appuntamenti con…pensare la memoria'. |
Mercoledì 15 febbraio 2017 ore 15.00-19.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, aula magna, via San Gallo, 10 |
I musei, l’università e la città: quale futuro per l’area di San Marco? Forum organizzato dall’Università di Firenze, Dipartimento SAGAS Partecipano il Direttore del Dipartimento SAGAS, Stefano Zamponi, Andrea De Marchi (Università di Firenze). Al dibattito partecipano tra gli altri, il Sindaco di Firenze, Dario Nardella e il Rettore dell'Università di Firenze, Luigi Dei. Modera e conclude: Fulvio Cervini (Università di Firenze) |
Giovedì 16 febbraio 2017 ore 18,30 |
Firenze, Villa Finaly, via Bolognese 134/R |
Ciclo: "Le evoluzioni all'epoca della Riforma: arte, politica e religione". La Religione e la Riforma in Italia e in Francia |
Giovedì 23 febbraio 2017 ore 9-19 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, aula 15, via Gino Capponi 9 |
Max Weber e la Riforma protestante Per il Laboratorio di Storia Moderna e il Dottorato di Storia, a.a. 2016-17. Coordina: Lucia Felici (Università di Firenze). Intervengono: Dimitri D’Andrea (Università di Firenze), Carlo Spagnolo (Università di Bari), Hinnerk Bruhns (Ehsss/Cnrs, Paris), Mirko Alagna (Università di Milano Bicocca), Sara Lagi (Università di Torino), Gregor Fitzi (Centre for Citizenship, Social Pluralism and Religious Diversity, Potsdam, Cristiana Facchini (Università di Bologna), Annamaria Vassalle (Università di Firenze) |
Lunedì 27 febbraio 2017 ore 18.00 |
Firenze, Biblioteca delle Oblate, Sala conferenze |
Il Buddha non ricorda nulla. Sui modi di intendere il ruolo della memoria nelle tradizioni filosofiche sud asiatiche. Conferenza di Federico Squarcini (Università Venezia) per il ciclo di incontri coordinati da Lucia Felici (Università Firenze) e Roberta Lanfredini (Università Firenze): 'Appuntamenti con…pensare la memoria'. |
Ultimo aggiornamento
15.07.2021