EVENTI SEGNALATI DAL DIPARTIMENTO (a cura di Cecilia Piovanelli)
Martedì 2 maggio 2017 ore 9.00-17.00 |
Firenze, Biblioteca Umanistica, Sala Comparetti, piazza Brunelleschi, 4 |
Data.bnf.fr Corso tenuto da Ande Le Moullec-Rieu e Raphael Lapotre (Bibliothèque nationale de France) Per il Master biennale in Archivistica, Biblioteconomia e Codicologia in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e l'Associazione Italiana Biblioteche, sezione Firenze e l'Istitut Francais de Florence
|
Giovedì 4 maggio-mercoledì 21 giugno 2017 |
Firenze, Biblioteca Umanistica, Corridoio Brunelleschi e Chiostro di Levante, piazza Brunelleschi 4 |
Continuità del vuoto Mostra a cura di Lucilla Saccà e Centro Studi Jorge Eielson in collaborazione con Biblioteca Umanistica dell'Università degli Studi di Firenze e con il Centro Studi Jorge Eielson, Collezione Gori, Villa Celle (Santomato di Pistoia) e Mariella Sgaravatti (Firenze). Artisti partecipanti: Pietro Calabretta, Martina Della Valle, Jorge Eielson, Paolo Fiorentino, CorneliusGavril, Richard Long, Marco Pace, Gianni Pettena, Sandro Poli, Antonio Turrisi. Spazio Aperto: durante il periodo della mostra sono proiettati in loop e organizzati alcuni appuntamenti per presentare i lavori video sul paesaggio di giovani artisti del Corso di Laurea in DAMS e dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Inaugurazione Giovedì 4 maggio 2017, ore 17.00 Ingresso libero: da lunedì a venerdì - ore 15-19 Su appuntamento: 3801468814 - 3703104780 - 3471840689, infol: infouma@unifi.it – lucilla.sacca@unifi.it- |
Lunedì 8 maggio 2017 ore 15.00 |
Firenze, ex Architettura, 6, aula 4b, piazza Brunelleschi 4. |
Leggere le immagini: ponti tra arte e illustrazione. Una questione di metodo. Nell'ambito del corso di Storia dell'arte contemporanea (Tiziana Serena Università di Firenze) a cura di Giorgio Bacci (Scuola Normale Superiore di Pisa)
|
Lunedì 8 maggio 2017 ore11.00-13.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Sala Ricci, via San Gallo, 10. |
Cassius Dio and the senate's right to power Lezione di Jesper Majbom Madsen (Syddansk University, Odense) Nell'ambito degli Incontri e seminari di approfondimento: Storia romana e Antichità romane e cultura moderna, coordinati da Ida Gilda Mastrorosa (Università Firenze) II° ciclo con il patrocinio del Dottorato Regionale Pegaso in Scienze dell'antichità e archeologia
|
Lunedì 8 maggio 2017 ore 16.00
Martedì 9 maggio 2017 ore 10.30
ore 17.00 |
Firenze, Dipartimento SAGAS - Palazzo Fenzi, Aula magna, via San Gallo 10 Firenze
Firenze, Conservatorio di Musica "Luigi Cherubini" - Sala del Buonumore, Piazza delle Belle arti, 2
Firenze,Archivio storico del Comune di Firenze - Palazzo Bastogi, Via dell'Oriuolo, 33 |
La Geografia incontra il patrimonio culturale europeo convegno
La Società Geografica Italiana e la diffusione della cultura geografica: un impegno lungo 150 anni (con svelatura di targa commemorativa).
Convegno "
Presentazione degli eventi previsti nelle sedi delle istituzioni culturali fiorentine (con inaugurazione e visita guidata alla mostra "Geografie di una storia- 150 anni della Società Geografica Italiana" a cura di Margherita Azzari, Patrizia Pampana, Camillo Berti, Nadia Angela Fusco, Paola Zamperlin, Rossella Belluso) |
Martedì 16 maggio 2017 |
Roma Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, via della Navicella, 12 |
La rete delle società geografiche per le nuove esplorazioni del mondo Convegno nell'ambito delle Celebrazioni per il 150° anniversario della fondazione della Società Geografica Italiana.
|
Lunedì 8 maggio 2017, ore 18.00 |
Firenze Biblioteca delle Oblate, Sala conferenze, via dell'Oriuolo, 24 |
L'Archivio di Stato, memoria storica di Firenze.
Conferenza di Francesca Klein Per il ciclo di incontri coordinati da Lucia Felici (Università Firenze) e Roberta Lanfredini (Università Firenze): 'Appuntamenti con…pensare la memoria'.
|
Mercoledì 10 maggio 2017 ore 9.30 |
Firenze Istituto Universitario Europeo, Villa Salviati, aula Alcide De Gasperi, via Bolognese 156, |
L'Europa oltre l'Europa. Mediazioni e traduzioni dell'identità europea. Seminario annuale congiunto Idee d'Europa - III incontro
|
Mercoledì 10 maggio 2017 ore 11.00-13.00 |
Firenze Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula magna, via San Gallo, 10. |
Primi sguardi sul tirannicidio
Coordina: Igor Melani (Università di Firenze); introduzione: Primi sguardi sul tirannicidio; intervengono: Lea Campos Boralevi (Università di Firenze): Matrici classiche e bibliche del tirannicidio: l'eclettismo tardo-umanistico del repubblicanesimo inglese, Ida Gilda Mastrorosa (Università di Firenze): Ordinamento repubblicano e tirannicidio in Roma antica: Livio e Machiavelli. |
Venerdì 12 maggio 2017
ore 10.30 |
Firenze Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, aula magna, via San Gallo, 10. |
Femminile plurale. Narrazioni di donne attraverso biblioteche e archivi.
Convegno organizzato da SAGAS con UDI e AIB. Saluti del Rettore Luigi Dei, del Direttore SAGAS, Stefano Zamponi, del presidente del corso di laurea di Scienze archivistiche, Mauro Guerrini e per AIB, Francesca Ghersetti ore 11.00 Pratiche di donne: dal Medioevo al tardo Ottocento, coordina: Valentina Sonzini; ore 12.00 Costruzione di genealogie: uno sguardo nel '900, coordina: Annanatonia Martorano; ore 14.30; Post femminismo/femminile? Contemporaneo e oltre, coordina: Fiammetta Sabba. link per iscrizione:
https://docs.google.com/forms/d/1bLK5eksfZAUHRccc-kRnKLRPjqx9AzUxlyUMLN5x0IY/edit
|
Mercoledì 17 maggio 2017 ore 11.00-13.00 |
Firenze Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Sala Ricci, via San Gallo, 10. |
La sanzione penale come esclusione nell'antica Roma
Lezione di Hélène Menard (Ecole francaise de Rome, Université Montepellier, 3) Nell'ambito degli Incontri e seminari di approfondimento: Storia romana e Antichità romane e cultura moderna, coordinati da Ida Gilda Mastrorosa II ciclo con il patrocinio del Dottorato Regionale Pegaso in Scienze dell'antichità e archeologia |
Giovedì 18 maggio 2017 ore 11.00-13.00 |
Firenze Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, aula 8, via Gino Capponi 9. |
Greed - dialogo con con Michel Chion Conferenza di Alberto Scandola (Università di Verona) Presentazione del volume Greed Coordina Cristina Jandelli (Università di Firenze) |
Giovedì 18 maggio 2017 ore 9.30-13.00 |
Firenze Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, aula 5, via Gino Capponi 9 |
Contro Lutero, oltre Lutero
Coordina: Lucia Felici (Università di Firenze); intervengono: Giorgio Caravale (Università Roma Tre), Adelisa Malena (Università Ca' Foscari, Venezia)
|
Lunedì 22 maggio 2017 ore 18.00 |
Firenze Biblioteca delle Oblate, Sala conferenze,via dell'Oriuolo, 24 |
L'Università di Firenze e la rimozione degli ebrei e degli 'incompatibili'durante il fascismo.
Conferenza di Patrizia Guarnieri (Università di Firenze) per il ciclo di incontri coordinati da Lucia Felici (Università Firenze) e Roberta Lanfredini (Università Firenze): 'Appuntamenti con…pensare la memoria'.
|
Mercoledì 24 maggio 2017 ore 17.00 |
Firenze Teatro della Pergola, via della Pergola, 26 |
Il Grande eclettico. Renato Simoni nel teatro del primo Novecento di Adela Gjata (Firenze, FUP, 2015) Sebastiano Ricci impresario d'opera a Venezia nel primo Settecento, di Gianluca Stefani (Firenze, FUP, 2015) Presentazione dei volumi nell’ambito del ciclo “Libri a teatro”, a cura di Renzo Guardenti e Siro Ferrone, per il Dottorato di ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo. Interventi di Maria Ida Biggi, Siro Ferrone, Francesca Simoncini. (deplian iniziativa) link: http://www.teatrodellapergola.com/evento/libri-a-teatro-2/?instance_id=81452
|
Venerdì 26 maggio 2017, ore14.30-16.30 |
Firenze Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Sala Ricci, via San Gallo, 10. |
La donna e il matrimonio in Tertulliano Lezione di Paul Mattei (Université Lumière, Lyon) Nell'ambito degli Incontri e seminari di approfondimento: Storia romana e Antichità romane e cultura moderna, coordinati da Ida Gilda Mastrorosa II ciclo con il patrocinio del Dottorato Regionale Pegaso in Scienze dell'antichità e archeologia |
Venerdì 26 maggio 2017 ore 9.30 |
Firenze, Accademia Toscana di Scienze e Lettere 'La Colombaria', via Sant'Egidio, 23 |
Per Sergio Bertelli. Itinerari di ricerca di uno storico del'900 Convegno organizzato dalla Deputazione Patria per il Toscana, Accademia Toscana di Scienze e Lettere 'La Colombaria', patrocinato dal Dipartimento SAGAS. |
Lunedì 29 maggio 2017, ore 17.00 |
Firenze Spazio Rosselli, Via degli Alfani 101 rosso |
Vittorio Emiliani, Lo sfascio “del Belpaese”. presentazione del libro: Valdo Spini (Presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli), Paolo Liverani (SAGAS) Natalia Piombino (Syracuse University – Florence) |
Martedì, 30 maggio 2017 ore 16.00 |
Firenze Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Aula Magna, via San Gallo, 10. |
Maria Enrica Vadalà, Girolamo dei Bardi (1777-1829) Collezionismo librario e educazione popolare a firenze agli inizi del XIX secolo. Presentazione del volume a cura di Mauro Guerrini (Università Firenze) |
Martedì, 30 maggio 2017, ore 9.30-13.00 |
Firenze Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, aula 15, Via Gino Capponi, 9 |
Sismondi e la cultura storica del suo tempo. Intervengono: Maria Pia Casalena (Università di Bologna), Adrian Lyttelton (Johns Hopkins University, Bologna Center), Francesca Sofia (Università di Bologna) Programma del Laboratorio |
Mercoledì 31 maggio 2017 ore 13.00-15.00 |
Firenze ex Architettura, aula 4b, piazza Brunelleschi 4 |
Intorno alla Public History: percorsi tra storia e antropologia Lezione seminariale di Aurora Savelli nell'ambito del corso di Antropologia dei patrimoni culturali |
Mercoledì 31 maggio 2017 ore 17.00 |
Firenze Teatro della Pergola, via della Pergola, 26 |
Le théâtre musical de Luciano Berio (I. De Passaggio à La vera storia. II. De Un re in ascolto à Cronaca del luogo) , a cura di Giordano Ferrari, Paris, L’Harmattan, 2016 Presentazione del volume nell’ambito del ciclo “Libri a teatro”, a cura di Renzo Guardenti e Siro Ferrone, per il Dottorato di ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo. Interventi di Alessandro Cecchi, Mila De Santis, Giordano Ferrari, Renzo Guardenti deplian iniziativa link: http://www.teatrodellapergola.com/evento/libri-a-teatro-2/?instance_id=81452
|
Ultimo aggiornamento
15.07.2021