Lunedì 5 novembre 2016 ore 9.00-18.45 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Aula Magna, via San Gallo, 10
|
Curare e prendersi cura di bambine /i e adolescenti nell'Ottocento e nel Novecento Nell'ambito del Convegno internazionale: Le professioni educative e di cura. Il contributo dei saperi storici alla consapevolezza e alla conoscenza del proprio lavoro, a cura di Gianfranco Bandini; Pietro Causarano, Patrizia Guarnieri; Stefano Oliviero (comitato scientifico) Proposto sul Progetto Strategico di Ateneo, con il patrocinio di: Society for the history of Children and Youth; Istituto degl'Innocenti; Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana; Ordine degli Psicologi della Toscana; Società Italiana di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza; CIRSE, AIPH, Dipartimento SCIFOPSI Locandina e Programma (pdf) |
International workshop: Lunedì 5 - Giovedì 8 novembre 2018 International conference: Venerdì 9 novembre 2018 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Aula Magna e Aula Parva, via San Gallo, 10
|
Everyday geographies of public space. Imaginations and practices in Florence International workshop + International conference. In collaborazione tra i corsi di laurea in Geography, Spatial Management, Heritage for International Cooperation (UNIFI) e Urbanism Studies (KTH royal Institute of Technology, Sweden). Promosso con KTH Royal Institute of Technology (Sweden), LaGeS, City Space Architecture. Intervengono: Mirella Loda, Matteo Puttilli e Stefania Bertazzon, Università Firenze; Luisa Bravo, KTH Royal Institute of Technology, Sweden; Zoe Atkinson-Fiennes, Three Graces Galleries, United Kingdom; Eamonn Canniffe, Manchester School of Architecture, United Kingdom; Chiara Fanigliulo, Architect and Designer, Italy; Carlo Francini, UNESCO Florence Headquarters, Italy; Richard Ingersoll, Politecnico di Milano, Italy; Sabine Knierbein, TU Vienna, Austria; Orla McKeever, University College Cork, Ireland; Ryan Locke, KTH Royal Institute of Technology, Sweden; Alexis Pontvik, KTH Royal Institute of Technology, Sweden; Susan Tintori, The Florence Academy of Art, Italy; Giulia de Spuches, University of Palermo, Italy Programma (pdf) |
Lunedì 5 novembre 2016 ore 15.00- |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Aula 5, via G. Capponi.9
|
Memory and the Archives - Panel Discussion Nell'ambito del 59° Festival dei Popoli. organizzato dal Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo Alla presenza dei registi Nicolas Champeaux ("The State Against Mandela & The Others"), Nebojsa Slijepcevic ("Srbenka"), Ghassan Halwani ("Erased, Ascent of the Invisible"), di Serge Noiret (European University Institute), Paola Valentini e Federico Pierotti. |
Martedì 6 novembre 2016 ore 9.00-18.45 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Aula Magna, via San Gallo, 10
|
Public History of Education. 1st National Meeting: riflessioni, testimonianze, esperienze Nell'ambito del Convegno internazionale: Le professioni educative e di cura. Il contributo dei saperi storici alla consapevolezza e alla conoscenza del proprio lavoro, a cura di Gianfranco Bandini; Pietro Causarano, Patrizia Guarnieri; Stefano Oliviero (comitato scientifico) Proposto sul Progetto Strategico di Ateneo, con il patrocinio di: Society for the history of Children and Youth; Istituto degl'Innocenti; Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana; Ordine degli Psicologi della Toscana; Società Italiana di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza; CIRSE, AIPH, Dipartimento SCIFOPSI Locandina e Programma (pdf) |
Mercoledì 7 novembre 2018 Ore 16.00- |
Lucca, Fondazione Ragghianti, San Micheletto, sala conferenze Vincenzo da Massa Carrara |
Per le iniziative del Dottorato di ricerca interuniversitario 'Pegaso', in Storia delle arti e in storia dello spettacolo, ciclo XXXIV, Sezione Spettacolo
Tavola rotonda in ricordo di Vittorio Fagone, direttore della Fondazione Ragghianti dal 2000 al 2007, con la partecipazione di Renato Barilli, Enrico Crispolti, Angela Madesani, Emanuele Montibeller (direttore artistico di Arte Sella) e Ferdinando Scianna (referente Sandra Lischi) |
Mercoledì 7 novembre 2018 Ore 13.00-15.00 |
Firenze, Scuola di Studi umanistici e della formazione, Aula 4, via Laura, 48 |
Dalla scuola al primo museo di geografia d’Italia, e ritorno. Traiettorie possibili di educazione geografica Per: Spazi di formazione. Idee e spunti per una geografia creativa nella scuola primaria (e oltre). Seminari aperti. Nell'ambito degli insegnamenti di Geografia (Prof. Puttilli e Prof.ssa Bertazzon) presso il corso di Scienze della formazione primaria dell'Università di Firenze. Promossa con AIIG-Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, LaGeS. Seminario di Giovanni Donadelli (Università di Padova-Museo di Geografia) Programma (pdf) |
Venerdì 9 sabato 2018 ore 15.00
sabato 10 novembre 2018 ore 10.00 e 14.00 |
Firenze, Dipartimento SAGAS, Aula Magna, via San Gallo 10 (venerdì)
Firenze, Museo Stefano Bardini, via dei Renai, 37 (sabato) |
Stefano Bardini “estrattista”. Affreschi staccati nell’Italia Unita fra antiquariato, collezionismo e musei. Per le iniziative del Dottorato di ricerca interuniversitario 'Pegaso', in Storia delle arti e in storia dello spettacolo, ciclo XXXIV, Sezione ArteConvegno a cura di Luca Ciancabilla e Cristiano Giometti Relatori Donata Levi, Alberto Felici, Maria Rosa Lanfranchi, Paola Ilaria Mariotti, Cristina Giannini, Lorenzo Orsini, Cristiano Giometti, Luca Ciancabilla, Patrizia Cappellini, Lynn Catterson, Santina Novelli, Federica Pontini, Gianluca Sposato, Alessandra Nardi, Elizabeth Dester, Maximilian Hernandez locandina (pdf) |
Martedì 13 novembre 2018
ore 13.00-15.00
|
Firenze, Scuola di Studi umanistici e della formazione, Aula 5, via Laura, 48 |
I nuovi orizzonti dell’insegnamento geografico. Giocare e apprendere con le carte digitali Per: Spazi di formazione. Idee e spunti per una geografia creativa nella scuola primaria (e oltre). Seminari aperti. Nell'ambito degli insegnamenti di Geografia (Prof. Puttilli e Prof.ssa Bertazzon) presso il corso di Scienze della formazione primaria dell'Università di Firenze. Promossa con AIIG-Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, LaGeS. Seminario di Sara Bonati (Università di Firenze) Locandina (pdf) |
Martedì 13 novembre 2018 ore 9.30-
|
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Aula Magna, via San Gallo, 10
|
Le libertà dei Moderni. Sull’equivocità di un concetto Con presentazione del numero speciale di “Scienza e Politica”, 58, 2018 Seminario organizzato dal Laboratorio di Storia moderna Temi e problemi di storia moderna a.a. 18-19, il Dottorato in Studi storici e il corsi di Storia del pensiero politico (prof.ssa Campos) Intervengono: Alessandro Arienzo (Università Federico II, Napoli) Stefano Visentin (Università di Urbino) Introduce e coordina: Lea Campos Boralevi Locandina (pdf) |
Giovedì 15 novembre 2018 ore 14.30 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), aula 22, via San Gallo, 10 |
La visione di Babilonia nei testi ittiti Lezione di Rita Francia (Università La Sapienza di Roma) locandina (pdf) |
Giovedì 15 novembre 2018 ore 15.00-19.00
|
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Aula Parva, via San Gallo, 10
|
Fra moglie e marito: ordine familiare e dipendenza femminile dall'età moderna a oggi Convegno promosso insieme alla Società italiana delle storiche, Amici di Passato e Presente e SISLAV Programma (pdf) |
Venerdì 16 novembre 2018 ore 10.00-18.00 Sabato 17 novembre 2018 ore 10.00-18.00 |
Venerdì 16 novembre 2018
|
Dalla Grande Guerra al Grande Dopoguerra: Immagini, esperienze, trasformazioni Institut français Firenze, AAIFF, Università di Firenze e Siena, Accademia delle Arti e del Disegno Programma (pdf) |
Martedì 20 novembre 2018
ore 15.00-17.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Aula seminari, via San Gallo, 10
|
Dall'erudizione alla storia. Lodovico Antonio Muratori tra metodo storico e riformismo religioso Seminario di studio di Matteo Al Kalak (Università di Modena) Nell'ambito del corso di Storia del cristianesimo e delle chiese,prof.ssa Maria Paiano locandina (pdf) |
Mercoledì 21 novembre 2018 ore 9.30 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Aula 15, via G. Capponi.9
|
Gli Etruschi tra storiografia e cultura politica in età moderna Per il Laboratorio di storia moderna: Temi e problemi di Storia moderna a.a. 2018-19 Intervengono: Luca Cappuccini e Giuditta Pesenti (Università di Firenze) Coordina Rolando Minuti |
Mercoledì 21 novembre 2018 ore 10.00-18.00
|
Firenze, Università di Firenze, Aula Comparetti, piazza Brunelleschi 4 |
ΠΑΝÓΡΑΜΑ/PANORAMA, Ricerche italiane in Egeo (2016-2018) Giornata di studio Presentazione del volume: AKROTHINIA e Tavola rotonda finale Organizzazione: M.E. Alberti, A.M. Jasink locandina (pdf) |
giovedì 22 novembre 2018 ore 15.30 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Aula magna, via San Gallo, 10 |
Ambiente letteratura e politica
Rileggendo Petra Kelly Organizzato da Labgeo Programma (pdf) |
venerdì 23 novembre 2018 ore 15.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Aula parva, via San Gallo, 10 |
CONTAMINAZIONI
Percorso di eccellenza sulle Eredità culturali. Inaugurazione Saluti di Vittoria Perrone Compagni, Presentazione del Percorso di eccellenza: Andrea Zorzi (Direttore SAGAS) Lezione inaugurale: Fabio Martini Locandina (pdf) |
venerdì 23 novembre 2018
|
Firenze, Scuola di Studi umanistici e della formazione, Aula magna, via Laura, 48, ore 10.00-13.00 Firenze, Santa Croce, Cenacolo, piazza Santa, Croce, ore 16.00- |
Per le iniziative del Dottorato di ricerca interuniversitario 'Pegaso', in Storia delle arti e in storia dello spettacolo, ciclo XXXIV, Sezione Arte
Ore 10-13 I cori e le architetture delle chiese mendicanti nella Provincia Sancti Francisci Indagini sulla basilica inferiore di Assisi e sulla funzione delle immagini. Due lezioni di Donal Cooper Ore 16 Presentazione dei volumi: Giovanni Giura, San Francesco di Asciano. Opere, fonti e contesti per la storia della Toscana francescana. Emanuele Zappasodi, Sorores reclusae. Spazi di clausura e immagini dipinte in Umbria fra XIII e XIV secolo. Relatori Anna Benevenuti, Donal Cooper, Serena Romano Locandina (pdf) |
Venerdì 23 - sabato 24 novembre 2018 |
Prato, Polo universitario "Città di Prato", piazza Ciardi, 25, |
Che cos'è lo spazio del performer? Per le iniziative del Dottorato di ricerca interuniversitario 'Pegaso', in Storia delle arti e in storia dello spettacolo, ciclo XXXIV, Sezione SpettacoloWorkshop internazionale a cura di Siro Ferrone, Sara Mamone, Stefano Mazzoni, Francesca Simoncini. Relatori Maurizio Agamennone, Sandro Bernardi, Maria Ida Biggi, Enrico Carlesi (Film Maker), Alberto Del Bimbo, Siro Ferrone, Renzo Guardenti, Cristina Jandelli, Sara Mamone, Stefano Mazzoni, Teresa Megale, Luigi Nepi, Caterina Pagnini, Rudi Risatti (Theatermuseum, Vienna), Francesca Simoncini, Alessandro Tinterri |
Lunedì 26 novembre 2018 ore 9,30-11,30
|
Firenze, Biblioteca della Provincia di San Francesco stimmatizzato dei Frati minori in Toscana, via A. Giacomini 3
|
Manoscritti liturgici miniati dal Duecento e del Cinquecento nell’Archivio storico della Provincia di San Francesco stimmatizzato dei Frati minori in Toscana. Casi di studio a cura di Sonia Chiodo, con la partecipazione di Marco Gozzi, musicologo dell’università di Trento Per le iniziative del Dottorato di ricerca interuniversitario 'Pegaso', in Storia delle arti e in storia dello spettacolo, ciclo XXXIV, Sezione Arte |
Lunedì 26 novembre 2018 ore 15.00-18.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Aula Magna, via San Gallo, 10
|
La storiografia religiosa sulla Grande Guerra. Seminario di studi a partire dall’opera Benedetto XV. Papa Giacomo della Chiesa nel mondo dell’inutile strage, a cura di Giovanni Cavagnini e Giulia Grossi, Bologna, Il Mulino 2017 Nell'ambito del corso di Storia del cristianesimo e delle chiese, prof.sa Maria Paiano Studiosi che intervengono: Maria Lupi (Università Roma tre), Gabriele Paolini (Università di Firenze), Roberto Bianchi (Università di Firenze), Matteo Caponi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Giovanni Cavagnini (Scuola Normale Superiore di Pisa), Giulia Grossi (Fondazione Giovanni XXIII, Bologna), Bruna Bocchini (Università di Firenze), Maria Paiano (Università di Firenze) Locandina (pdf) |
Lunedì 26 novembre 2018 ore 11.00-13.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Aula Magna, via San Gallo, 10
|
Un’anima grande e posata. Presentazione del volume in memoria di Vincenzo Saladino Promossa dalla Sezione di Archeologia, Ilaria Romeo, Eugenio La Rocca, Carmine Ampolo, Giandomenico De Tommaso Locandina (pdf) |
Martedì 27 novembre 2018 ore 15.00-18.00 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Aula Parva, via San Gallo, 10
|
Donne, violenza, migrazioni Nell'ambito delle iniziative per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Seminario permanente"Contrastare la violenza verso le donne. Un impegno per l'Università" (coordinatrici: Lucia Re, Silvia Rodeschini, Maria Luisa Vallauri, Luisa Vierucci; membri: Anna Badino, Monica Pacini, Francesca Tacchi) e col patrocinio del CUG (Comitato unico garanzia PO) Programma: saluti di Luigi Dei (Rettore), Andrea Zorzi (direttore Sagas), Brunella Casalini (presidente CUG). Interventi di Maddalena Tirabassi (Altreitalie): La violenza nelle famiglie italiane immigrate in USA alla fine dell'800, Nassira Camara (onlus Mali, la Voix du Mandè, Prato), La violenza sulle immigrate. Un'esperienza di lavoro e una testimonainza, Monica Massari (Un. Federico II, Napoli), Il corpo delle altre Migrazioni, violenza, alterità; Claudileia Lemes Dias (Lingua Madre, Torino), La scrittura come riscatto: voci di autrici migranti. Letture di Teresa Megale (Binario di scambio, Unifi). Locandina (pdf) |
Mercoledì 28 novembre 2018 ore 10.00 |
Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere, via Trieste 20 |
Il cinema e le arti: due incontri sull’animazione A cura di Elena Marcheschi, incontro con Beatrice Pucci Per le iniziative del Dottorato di ricerca interuniversitario 'Pegaso', in Storia delle arti e in storia dello spettacolo, ciclo XXXIV, Sezione Spettacolo |
Giovedì 29 novembre 2018 ore 9.30-13.30 |
Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Aula seminari, Via San Gallo 10 |
Dal regno di Ebla al regno di Yamkhad: i dati del repertorio ceramico
Tavola rotonda a cura di Candida Felli (Università degli Studi di Firenze) ore 9.30 -13.30 Candida Felli: Afis/Sanndi; Marta D’Andrea: Ebla; Benedetta Fiorelli: survey del Jazr; Agnese Vacca: Tuqan; Paola Sconzo: Shiuykh Tahtani; Valentina Orsi: Tilmen Höyük: Sebastiano Soldi: Zincirli. ore 13.30 pausa ore 15.00 - 17.00 discussione generale
locandina (pdf) |
Venerdì 30 novembre 2018, ore 11.00 |
Firenze, Scuola di Studi umanistici e della formazione, Aula 5, via Laura, 48 |
Vita alle pendici degli Zagros. Sei anni di survey e ricerche dell'Università di Tuebingen nel Kurdistan Iracheno (EHAS Project)
Conferenza della Dott. Paola Sconzo, Institute of Ancient Near Eastern Studies (IANES), Eberhard Karls University, Tübingen, nell'ambito del corso di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico tenuto dalle proff. Marina Pucci e Candida Felli
locandina (pdf) |
Ultimo aggiornamento
15.07.2021