lunedì, 25 ottobre 2004
La città europea come centro di accoglienza nella prima età moderna
coordina: Rita Mazzei
intervengono:
Laura Galoppini (Università di Pisa)
Camilla Hermanin (Università di Firenze)
Leandro Perini (Università di Firenze)
Stefano Villani (Università di Pisa)
giovedì, 18 novembre 2004
Cultura antropologica e rappresentazione del diverso nell’Italia dell’800
coordina: Rolando Minuti
intervengono:
Guido Abbattista (Università di Trieste),
Sandra Puccini (Università della Tuscia).
martedì, 14 dicembre 2004
La stampa come fattore di mutamento
coordina: Renato Pasta
intervengono:
Antonella Alimento (Università di Pisa)
Mario Caricchio (Università di Bologna)
Manuela Doni (Università di Firenze)
martedì,15 febbraio 2005
Umanesimo e Rinascimento nelle recenti interpretazioni
coordina: Riccardo Fubini
intervengono:
Anthony Molho (Istituto Universitario Europeo)
Marco Pellegrini (Università di Bergamo)
Lorenzo Tanzini (Università di Firenze)
lunedì, 7 marzo 2005
Dalla Riforma radicale all’Illuminismo radicale.
Aspetti e figure della storia del pensiero critico nell’età moderna.
coordina: Lucia Felici
intervengono:
Mario Biagioni ( Liceo Scientifico, Pistoia)
Chiara Giuntini (Università di Udine)
Camilla Hermanin (Università di Firenze)
mercoledì, 13 aprile 2005
Politica e felicità nell’Europa del ‘700
coordina: Lea Campos Boralevi
intervengono:
Vieri Becagli (Università di Firenze)
Luca Scuccimarra (Università di Macerata)
giovedì, 12 maggio 2005
La fortuna del metodo sperimentale galileiano
coordina: Giovanni Cipriani
intervengono :
Paolo Lombardi (Centro Studi Storici di Psicanalisi e Psichiatria, Firenze)
Mara Miniati (Museo di Storia della Scienza, Firenze)
Alberto Simonetta (Università di Firenze)
Ultimo aggiornamento
15.07.2021